Descrizione dell'opera
L'intervento, finanziato con ITINERAS, ha come obiettivo di aumentare l'attrattività turistica dei territorio di Saint-Gervais-les-Bains in Alta-Savoia e di Valgrisenche in Valle d'Aosta attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, il tutto coinvolgendo la popolazione locale per garantire la sostenibilità degli investimenti e delle realizzazioni. Più specificatamente esso prevede:
- il restauro del campanile di San Grato: l'intervento è finalizzato essenzialmente alla conservazione ed al risanamento della muratura esterna in pietrame soggetta alla disgregazione della malta a causa dell'azione del vento e del gelo. Inoltre è necessario intervenire sugli elementi lapidei della cuspide del campanile poiché interessati da fenomeni di corrosione per la presenza di muschi e licheni. All'interno è necessario recuperare le scale in legno parzialmente degradate sistemando i pianerottoli esistenti. E' richiesto inoltre l'adeguamento dell'impianto elettrico e la predisposizione di nuovi corpi illuminanti;
- il restauro della cappella di Ceré: in accordo con la Parrocchia, l'Amministrazione comunale ha richiesto la riqualificazione della cappella con interventi interni ed esterni finalizzati all'eliminazione dell'umidità proveniente dal terreno, dal tetto e dall'edificio ad ovest. E' previsto inoltre il rifacimento del pavimento da realizzare su intercapedine aerata, la predisposizione di drenaggi esterni a tergo dei muri perimetrali, il consolidamento del campanile, la rimozione dell'intonaco interno ed esterno in cemento e la posa di un intonaco a base di calce;
- il restauro della scuola di Bonne: è richiesto il recupero della vecchia scuola destinandola a punto d'informazione degli itinerari del progetto "ITINERAS - ALCOTRA". I due piani sono da destinare all'esposizione di pannelli e a sala proiezioni allo scopo di accogliere i visitatori e di indirizzarli lungo itinerari ALCOTRA 2012/2020 n. 368 "Itineraires d'art et d'architecture sacre". Il progetto prevede interventi di demolizione, ricostruzione e/o consolidamento degli elementi strutturali ed architettonici obsoleti. Per quanto riguarda gli impianti sono da prevedere gli impianti elettrici e di riscaldamento finalizzati all'uso occasionale dell'edificio;
- il restauro dei dipinti murali della chiesa di San Grato: si prevede il completamento dei lavori di restauro dei dipinti interni alla chiesa impiegando le stesse tecniche utilizzate in precedenza per le parti già restaurate.
Prestazioni eseguite
Progettazione e Direzione Lavori delle opere strutturali.
Avanzamento dei lavori
I lavori sono ultimati e le strutture risultano collaudate.